Descrizione
Svetta, nella parte alta, la figura di soldato che fissa una bandiera al suolo, la cima del Monte Grappa. Il corpo centrale è infatti una concrezione rocciosa di pietre.
Iscrizioni:
Lastra principale: Casaloldo a suoi figli caduti per la patria 1915 - 1918 1940 - 1945
Masso del grappa che i Combattenti di Casaloldo qui vollero ricordo dei fratelli Caduti
4/11/1918 4/11/1960
Lastra 1915 - 1918: Azzini Luigi, Bellini Pietro, Bellomi Giovanni, Boldrini Angelo, Bottoli Mario, Capelli Carlo, Capelli Ernesto, Carleschi Angelo, Chiari Francesco, Chiari Guglielmo, Cirani Enrico, Filippi Pietro, Frer Pietro, Gobbi Zefferino, Gandolfini Umberto, Grazioli Ugo, Guerresti Carlo, Lanzini Angelo, Peri Ferdinando, Seniga Luigi, Stanghellini Elia, Umetti Rodolfo, Torregiani Giacomo
Lastra 1940 - 1945: Bertani Osiride, Buzzago Angelo, Casellani Amedeo, Compagnoni Giuseppe, De Vincenti Giuseppe, Gardini Luciano, Ghidini Giosafatte, Ghiroldi Angelo, Manenti Cesare, Mazzotti Enzo, Peverada Giuseppe, Tommasi Guglielmo, Piazza Ernesto, Tosini Gino, Travagliati Enrico, Zaltieri Mario, Zinetti Flavio, Zinetti Mario
In memoria di tutte le donne che le armi sostituirono sudore e lacrime. Casaloldo 4/11/2011
Simboli:
Sulla lastra principale sono poste un pugnale e un fucile e al di sopra è posta una statua che rappresenta un soldato il quale tiene la bandiera italiana.
Modalità d'accesso
Il monumento è posizionato in Via Montegrappa, privo di barriere architettoniche.
Indirizzo
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2025, 15:48